Vecchia e nuova questione meridionale. Linee essenziali del dibattito meridionalista dal XIX al XXI...
La questione meridionale, come “araba fenice”
Il divario economico, sociale, culturale e civile tra Nord e Sud d’Italia, divario meglio conosciuto come questione meridionale, non nasce negli ultimi decenni,...
Giustino Fortunato, il pessimista conservatore che si illuse che i “lupi” del Nord potessero...
Nell’ambito della storia del meridionalismo, l’opera di Giustino Fortunato funge da cerniera tra la generazione dei meridionalisti conservatori – Villari, Sonnino, Franchetti –, la generazione dei meridionalisti democratici – Nitti, De Viti...
LA NOSTRA HEIMAT, ELEMENTI PER UNA RIVOLUZIONE POLITICA MERIDIONALE
Quante volte, a proposito dei movimenti territoriali meridionalisti, e più in generale europei, rileviamo l’analisi di vari studiosi e opinionisti che sottolineano l’assenza di un’idea di riferimento nell’azione politica e culturale di...
L’inchiesta di Franchetti e Sonnino sulla Sicilia: la questione meridionale come questione sociale ed...
Il secondo volume dell’inchiesta sulla Sicilia – I contadini – fu curato da Sidney Sonnino con l’intento di analizzare gli effetti dei contratti agrari sullo sviluppo dell’agricoltura e sulle condizioni di vita...
L’assessore Giovanni Pagano: “Pietrarsa luogo simbolo delle politiche di spoliazione del Sud”
Ieri mattina, in occasione della commemorazione ufficiale delle vittime operaie della strage di Pietrarsa compiuta dai bersaglieri italiani il 6 agosto del 1863, in qualità di membro della commissione Comunicazione del Movimento...