Interventi, risorse economiche e tutele giuridiche prioritarie per garantire la salute pubblica, i diritti sociali e la dignità durante e dopo l’emergenza sanitaria
Passata la tornata delle regionali 2020, le città sembrano essere tornate al centro del “dibattito”, ma, almeno sino ad ora, non dell’ “agenda” politica. Questo ci sembra vero tanto a livello nazionale, quanto, soprattutto, nella città di Napoli e nel resto del Mezzogiorno. Cercheremo brevemente di spiegare il perché.
La crisi economica dovuta alla pandemia da COVID-19 ha fatto esplodere...
In questi ultimi mesi, complice il cambio di governo e l'avvento della pandemia, il tema del Mezzogiorno e dei diritti dei suoi cittadini sembra essere scivolato in fondo alle priorità dell'agenda politica del paese. L'autonomia differenziata era stata uno dei principali temi di scontro all'interno dell'esecutivo "giallo-verde", probabilmente una delle cause nodali della fine di quell'esperienza governativa, con l'avvento...
Da Nord a Sud sono 300.000 gli Operatori Sociali che operano nel cosiddetto Terzo Settore. Parliamo di tante figure professionali: educatori, operatori dell’accoglienza, assistenti sociali, psicologi, mediatori, ausiliari, tutti dipendenti di cooperative che svolgono servizi pubblici esternalizzati ai privati, assegnati tramite bandi o accreditamenti. Professionisti che nonostante svolgano un lavoro fondamentale si trovano a fronteggiare le più complicate condizioni...
Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. A questo link [inserire il link all'informativa estesa] è possibile gestire il consenso già prestato o negare il consenso all'utilizzo di qualsiasi cookie. Proseguendo nella navigazione mediante click al di fuori di questo banner si acconsente all'installazione dei cookie."OkPrivacy policy